PAOLO BIELLI APNEA / ANNA COCHETTI

À rebours: Riflesso d’artista nello specchio del tempo…  “La vera ‘bellezza’ risiede nel rivelare il ‘vero aspetto della realtà’ e ‘la natura essenziale dei fenomeni’ della propria vita, un risultato molto più profondo e duraturo di qualsiasi apparenza esteriore” (Daisaku Ikeda) “Tempo verrà / in cui, con esultanza, / saluterai te stesso arrivato / alla [...]

CRITICA - ottobre 16, 2025

DAL FONDO Paolo Bielli

Sede AOC F58 – Galleria Bruno Lisi, via Flaminia 58 – Roma (metro A fermata Flaminio) Titolo Dal fondo Autore Paolo Bielli A cura di Andrea Iezzi Apertura giovedì 11 aprile ore 18,00 – 20,00 Performance ore 19,00 Durata Dall’11 al 17 aprile 2024 Orario dal martedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30 I [...]

CRITICA - aprile 3, 2024

PAOLO BIELLI – Rosario Schibeci

PAOLO BIELLI DAL CONTRASTO ALL’ARMONIA: Intervista a uno dei più accreditati artisti romani che con la sua opera fatta di pittura, scultura e installazioni, ha conquistato la critica e il pubblico di gallerie e musei 30/09/2022 Un disegno fatto da bambino sul retro della copertina di un vecchio libro è stata quasi l’immagine profetica di [...]

CRITICA - maggio 20, 2023

incontrasto paolo bielli giorgio vulcano

Dall’8 al 21 Maggio è stato presentato il Progetto Storiecontemporanee, a cura di Anna Cochetti, nello spazio Studio Ricerca e Documentazione di Via Poerio 16/B; è stata un’occasione per osservare dal vivo l’installazione site-specific di Paolo Bielli, “Incontrasto”, composta da immagini fotografiche e una performance, nate da un progetto originale per lo spazio romano ideato [...]

CRITICA - maggio 20, 2023

incontrasto paolo bielli – anna cochetti

Paolo Bielli: “INCONTRASTO”, ovvero dell’effimero movimento… Effimeri movimenti di vuoti corpi danzanti animano l’“INCONTRASTO” di Paolo Bielli, quasi film d’ombre da lanterne magiche proiettate nel bianco/vuoto dello spazio. Silhouettes, singole o in coppia – la cui corporeità ha la consistenza delle fiammelle d’anime dantesche, o la realtà irreale dei riflessi del Minotauro nel labirinto di [...]

CRITICA - maggio 19, 2022

sapone- paolo bielli

La storia dell’arte è costellata di episodi non molto edificanti sin dagli albori delle manifestazioni artistiche. Infatti, una minaccia si insediava ogni qual volta si creava un’opera artistica, cioè che prima o poi qualcuno la copiasse. Non è cosa rara trovare un’opera uguale o simile a quella originale, che magari sarà venduta a caro prezzo. [...]

CRITICA - dicembre 13, 2021

paolo bielli / galleria d’arte moderna / franco di matteo

IL PUGILE ARTISTA E L’ARTISTA ATLETA Sin dalla sua prima performance dedicata all’arte della boxe, Paolo Bielli ne ha captato l’estetica e la spettacolarità, evidenziandone l’aspetto cromatico. Dal rituale della pesa, all’entrata, dai pantaloncini ai guantoni, fino alla vestaglia- manto del finale, tutto avveniva in una seducente gamma di sfumature viola, essendo il rivale ‘una [...]

CRITICA - giugno 5, 2019

paolo bielli – fabio benzi

Le opere di Paolo Bielli hanno una costante visiva decisamente neo-pop, cioè in quella direzione di immaginario allusivo della generazione post-warholiana che rende introversa e anche autobiografica la cifra nitida e stagliata delle forme architettoniche, grafiche, pubblicitarie, di design, diffuse nei dettagli delle metropoli, umanizzandole però e quasi riappropriandosene psicologicamente. A queste forme egli lega [...]

CRITICA - aprile 22, 2019

paolo bielli – Gli Esiliati in cielo – Vincenzo Mazzarella

OPUS PAOLO BIELLI a cura di Roberta Giulieni e Vincenzo Mazzarella Domenica 28 Gennaio 2018 ore 18.00 Galleria MonserratoArte900 via di Monserrato 14 Roma dal 28 gennaio al 24 febbraio da lunedì a venerdì 16-20 sabato 10-13 In questa mostra Paolo Bielli dimostra il suo enorme talento nel cercare di rappresentare tutti i personaggi, sia [...]

CRITICA - gennaio 9, 2018

Gianluca Marziani – Paolo Bielli

Una figurazione intelligente, elaborata con passo mimetico e strategico, inserita nella biologia del luogo secondo un’aggregazione dal modus cellulare. Cronomovimenti da fermo attorno ad un cerchio dal sentore nipponico e dagli archetipi aperti. Gesti che muovono il muro oltre la “barriera” del puro sguardo. Gianluca Marziani

CRITICA - novembre 29, 2017